Freckles and psychology
Possono essere altissime o raso terra,coloratissime e stravaganti,con applicazioni in piume e cristalli, borchiate, maculate, in vernice....e chi più ne ha più ne metta.
Insomma le scarpe sono di sicuro l'accessorio più amato dalle donne!!!
La dottoressa Alessandra Citarella ci spiega il motivo di questo grande grandissimo amore.
A presto :)
Flavia
Perché le scarpe affascinano in modo
diverso maschi e femmine? Per le donne sono l'oggetto del desiderio e armi di
seduzione. Gli uomini provano un interesse fortemente erotico. Da dove deriva
il binomio tra sessualità e scarpe?
Secondo il sessuologo Emmanuele A.
Jannini, in un'epoca in cui maschi e femmine rubano gli uni dall'armadio delle
altre, "la scarpa è rimasta l'ultimo avamposto della femminilità".
"Le nostre estremità sono un
tipico ornamento sessuale, un aspetto del corpo determinante per la scelta del
partner. Ci rivelano infatti l'età biologica della persona". Se possiamo
ritoccare il viso o rialzare un seno, non possiamo ingannare il partner sulla
nostra età se gli mostriamo i piedi. La bellezza è associata alla giovinezza e
alla salute, così un piede giovane e minuto ci indica il partner fecondo e
appetibile.
Inizialmente uomini e donne usavano le stesse
calzature e il comune denominatore era la comodità e l'utilità. Fu alla fine
del Quattrocento che cominciarono a imporsi modelli femminili e maschili di
diversa foggia.
La caratteristica tipica della
calzatura da donna è il tacco, la cui invenzione è però da attribuirsi a un
uomo: alla fine del Seicento, Luigi XIV (Re Sole) per ovviare a una statura che
non gli permetteva di dominare la sua corte "dall'alto", ha
introdotto le scarpe col rialzo.
Perché la donna si issa con stoica
sopportazione su tacchi di 9/12 centimetri? La scarpa alta rende il piede
piccolo ed esalta una caratteristica tipicamente femminile. Inoltre, come ci
spiega Jannelli, determina una postura che mette in evidenza il sedere
attirando gli sguardi maschili.
Nella cultura cinese questo vezzo
(piede piccolo/ donna bella) diventò una vera e propria tortura. La tradizione
di fasciare i piedi femminili per non farli crescere troppo e farli entrare
nelle "scarpe di loto" causava gravi problemi ossei, oltre che un
impedimento alla mobilità (e alla libertà) della donna.
Per sfoggiare piedi degni di Cenerentola
le donne sono disposte a ricorrere al bisturi. Oltre agli interventi all'alluce
valgo, spopolano anche smussamenti della pianta, per renderla più stretta, o
delle dita, per renderle più corte. Ci si può sottoporre anche a iniezioni di
collagene che creano un cuscinetto sotto la pianta del piede, per resistere ai
tacchi. Ma i medici avvertono: la scarpa col tacco costringe la colonna
vertebrale a una postura innaturale che può portare problemi a breve e lungo
termine.
Il mito feticista del piede come
oggetto del desiderio ha origini antiche. Lo psicanalista Sigmund Freud aveva
riconosciuto come il piede, zona erogena per eccellenza a causa delle numerose
terminazioni nervose, potesse diventare, con la scarpa a cui è avvolto e
decorato, oggetto di morbosa attenzione. Inoltre, "non dimentichiamo che i
tacchi a spillo", precisa Jannelli, "sono piccole e affilate armi che
richiamano l'equivalenza, spesso sottointesa nel sesso, tra piacere e dolore".
Se il linguaggio non verbale è altamente significativo, specie quando si tratta di rapporti con l'altro sesso e di seduzione, non è da sottovalutare l'importanza del linguaggio dei piedi e delle scarpe. Il togliersi le scarpe è considerato da noi gesto scortese o irriguardoso, proprio perché legato alla nostra sfera più intima e privata, mentre è un gesto naturale, che indica rilassamento o rispetto, nelle culture scandinave e in quelle orientali.
![]() |
Betty Page |
Se il linguaggio non verbale è altamente significativo, specie quando si tratta di rapporti con l'altro sesso e di seduzione, non è da sottovalutare l'importanza del linguaggio dei piedi e delle scarpe. Il togliersi le scarpe è considerato da noi gesto scortese o irriguardoso, proprio perché legato alla nostra sfera più intima e privata, mentre è un gesto naturale, che indica rilassamento o rispetto, nelle culture scandinave e in quelle orientali.
Oggi lo stilista di scarpe più famoso è
Manolo Blahnik. Il designer crea scarpe da collezione che non costano meno di
400 dollari al paio, dal tacco solitamente vertiginoso ma comodissimo, a detta
di chi vi è salito.
Se Imelda Marcos le collezionava per
puro e semplice piacere edonistico (fino ad accumularne 3000 paia), il Museo
della calzatura di Manila - da lei stessa inaugurato - è il paradiso delle
donne che hanno la mania dell'accumulo di scarpe.
![]() |
Parte della collezione di Imelda Marcos |
Anche a Firenze nel 1995 è stato
inaugurato un Museo della calzatura intitolato a Salvatore Ferragamo, che
raccoglie una selezione rappresentativa delle 10.000 calzature che compongono
la collezione dello stilista. Tra queste, un paio di Marilyn Monroe.
A Vigevano il nuovo Museo della
calzatura espone 300 paia di scarpe con cui ripercorre la storia di questi gioielli
di lusso.
Ecco a voi una classificazione di personalità
a seconda della scelta dei modelli di scarpe, come per la borsa, da prendere
con le pinze:
Decolleteè
e tacco alto: vuoi
essere chic e sofisticata. Non c'è nulla di più seducente e sexy di un paio di
scarpe. Colei che sceglie questo tipo di scarpe ama sedurre. Forse hai poca
fiducia in te stessa. Le scarpe sono un modo per semplificarti la vita.
![]() |
Louboutin Torero |
Ballerine:
sei
una donna attiva, dinamica, energica. Hai bisogno di poter fare di tutto con le
tue scarpe, ma non sacrifichi il confort allo stile. Dimostri una certa
sicurezza: per piacere non hai bisogno di esibirti sui tacchi alti, ti senti
abbastanza femminile per camminare con i piedi ben piantati per terra.
![]() |
Casadei |
Sneakers:
manifesti
chiaramente il tuo bisogno di comodità e la tua natura attiva, con una puntina
di giovanilismo e di rifiuto di invecchiare. Sei una donna efficace e
pragmatica, piuttosto diretta nel tuo rapporto con gli altri.
![]() |
Louboutin |
Mocassini: ti piacciono gli intramontabili. Per te, la moda è un
concetto astratto al quale sei insensibile. Opti per dei modelli molto tradizionali
e soprattutto comodi. Una scelta che rivela una mancanza di fantasia e un
attaccamento alle convenzioni. Fai fatica a lasciarti andare. Forse hai paura
di passare per una persona superficiale e futile, e vuoi affermare la tua
serietà e affidabilità.
![]() |
Car Shoe |
Zeppe:
sei una donna elegante e sensibile alla moda perché indossi
dei tacchi, ma in versione "stabile", per permetterti di rimanere
attiva e camminare a lungo. Le tue scarpe si accordano al tuo stile di vita,
dinamico ma femminile. Una scelta che rivela una natura complessa, ambivalente
e una certa difficoltà ad accettare completamente la tua femminilità.
![]() |
Giuseppe Zanotti |
Tronchetti
e stivali: ti piace ciò che è trendy, divertente. Giochi con la tua
femminilità senza esagerare. Questa scarpe rivelano però un'incertezza: in
generale, non osi andare fino in fondo, rimani affezionata ad alcuni valori
ereditati dalla tua educazione.
![]() |
Louboutin |
![]() |
Kandee |
Come tutto quello che concerne il mondo della moda
femminile, la scarpa è comunque l'espressione massima della libertà di scelta e
della poliedricità dell'immagine della donna che la indossa.
La scarpa è l'esternazione allo stato puro della
percezione che la donna ha di sè.
Concludendo vi siete mai chiesti perchè una donna,
lasciata dal fidanzato, divorziata, dopo aver perso il lavoro, procede a un
restauro totale di sè stessa in cui è compreso anche l'acquisto di un bel paio
di scarpe? Perchè la scarpa è terapeutica. Agisce sul subconscio regalando una
personalità sempre nuova a chi la indossa, a seconda del modello: oggi bambina,
domani femme fatale, dopodomani romantica, settimana prossima chissà.
- Dott.ssa Alessandra Citarella psicologa/psicoterapeuta laureata all'Università "La Sapienza" Roma anno 2002 specializzata in Psicoterapia psicoanalitica e psicologia clinica alla Scuola di Specializzazione post lauream SIRPIDI Roma anno 2008
- Studio privato per contatti citarina76@virgilio.it
Decolleteè, ballerine e tronchetti..andrò al museo di Firenze :D
RispondiEliminaAlessandra
Anche io voglio andarci :D
EliminaAdoro quelle di Zanotti!!! Io sono malata per le scarpe,e credo nel liguaggio di esse !!
RispondiEliminaUn bacio,Maria Onorio
www.thelastillusion.blogspot.com
Io sono innamorata delle ballerine Casadei!!!
Eliminache bel post, davvero molto istruttivo e interessante ;) io non so quali siano di preciso le mie calzature preferite, direi che dipende molto dalle occasioni ;)
RispondiEliminawww.lefreaks.com
Concordo...e anche dagli stati d'animo :D:D:D
EliminaRagazze grazie mille per i commenti :D
RispondiEliminaCredo che la maggior parte di noi ne abbia almeno un paio di ogni tipo, quindi come definirci? multi-style o multisfaccettate??
RispondiEliminaSilviaSys
E' vero! Ma quali preferisci??? Quali paia compri di più???
EliminaL'utilizzo di alcune scarpe dipende semplicemente dalle circostanze(palestra,lunghi tratti da fare a piedi...etc etc).
Ma quali desideri davvero? :D